Su Wikipedia una nuova voce si occupa di ‘Omosessualità e cattolicesimo’

E’ ora disponibile su Wikipedia un importante aggiornamento della voce Omosessualità e cattolicesimo.
“Wikipedia è una inesauribile fonte di informazioni, facilmente accessibili, e sempre più persone, soprattutto giovani, consultano le voci dell’enciclopedia libera” spiega un volontario di Gionata.
La voce è stata arricchita con riferimenti agli omosessuali cattolici, specialmente quelli che socializzano fra loro perché inseriti in una particolare rete di gruppi, sia in Italia che all’estero.
“Non è facile, nelle discussioni su fede e omosessualità, separare preconcetti dottrinali dalla libertà della ricerca teorica” spiega il volontario. “La socializzazione fra omosessuali cattolici e la cultura di cui essi si fanno portatori generano grandi sfide interpretative che meritano di essere presentate senza pregiudizi e senza preconcetti”.
“Benchè poca ricerca sociale sia stata fatta, la cultura o subcultura che deriva dai processi di socializzazione fra omosessuali cattolici può dar luogo a particolari consuetudini, norme, linguaggi all’interno di quelle comunità, riprese talvolta in forma di produzione culturale (saggistica, letteraria, documentaristica, cinematografica o di altro genere) che sfida il comune senso di “cultura omosessuale” o “cultura gay”, generalmente raffigurata come estranea alla cultura cristiana”.
“Un ruolo non trascurabile nei processi di socializzazione, codificazione e rielaborazione culturale è svolto dal web (siti amatoriali come Gionata.org, blog come Ventmauvais, website di gruppi come quello del gruppo la Fonte di Milano, online community come Beyondexgay, social network come Rainbowchristians, ecc.)”.
La voce contiene un abbozzo sulle controversie relative alle cosiddette “giuste disciminazioni” previste dalla Congregazione per la dottrina della fede verso gli omosessuali: sacerdozio (2005); assunzione di insegnanti di atletica (1992), servizio militare (1992), adozione e affido (1992); unioni omosessuali (2003).
Per ogni discriminazione sono stati presentati diversi punti di vista all’interno del cattolicesimo contemporaneo, sotto varie prospettive teologiche, pastorali, gnoseologiche, epistemologiche, sociali e politiche.
Tra i protagonisti del dibattito: don Leandro Rossi, Patrick Nidorf, John McNeill, don Franco Barbero, Charles Curran, suor Jeannine Gramick, don Walter Danna, don Ermis Segatti, don Domenico Pezzini, don Robert Nugent, mons. Thomas Gumbleton, Mary Hunt, Eugen Drewermann, Mario Picozzi, Gavin Newsom e altri
Com’è nella consuetudine di Wikipedia, la voce è costantemente soggetta a modifiche e miglioramenti. Per contributi potete entrare in contatto col gruppo di lavoro “gionatawiki” scrivendo a Gionata o partecipando direttamente alla discussione sulla voce all’interno di Wikipedia.
Per approfondire:
Omosessualità e cattolicesimo su Wikipedia, l’enciclopedia libera