Col Progetto Cornerstone per confrontarsi sull’accoglienza delle persone LGBT+ e i loro familiari nelle chiese
Il Progetto Cornerstone per tutto il 2025 vuol raccogliere ed offrire testimonianze e riflessioni a più voci sull’accoglienza dei cristiani LGBT+ e le loro familiari nelle nostre comunità cristiane (cattoliche e evangeliche).
Quali sono le sfide, le possibilità e i modi con cui si può realizzare? Quali sono i problemi che pone e le possibilità che apre? La teologia e lo studio della Bibbia possono aiutarci a realizzare delle pietre d’angolo con cui costruire delle comunità cristiane più inclusive, affinché “La pietra che i costruttori hanno scartato” diventi “testata d’angolo” (Lc 20:17-18)?
Con il progetto Cornerstone l’associazione La Tenda di Gionata avvia un cammino ecumenico tra associazioni di credenti LGBT+ e le chiese, per favorire il confronto sui diversi modelli di accompagnamento spirituale inclusivi che riconoscano il valore delle persone LGBT+ come parte integrante delle comunità di fede. Si tratta di un percorso di conoscenza, approfondimento e verifica dei risultati sui diversi percorsi di accompagnamento spirituale e delle pratiche di accoglienza ed inclusione attualmente in essere. La Tenda di Gionata si impegna a ripetere questo progetto annualmente, fin quando sarà necessario.
Edizione 2025 – Le attività previste:
- Rete internazionale: Coinvolgimento di una rete ecumenica internazionale, includendo rappresentanti di varie Chiese (Battiste, Metodiste, Valdesi, Cattolica) e associazioni di credenti LGBT+;
- Meeting inclusivo: Organizzazione di un incontro a Firenze (5 aprile 2025), con workshop, tavole rotonde e attività di preghiera sull’accoglienza delle persone LGBT+ e i loro familiari nelle chiese;
- Formazione: Attività formativa per operatori pastorali e volontari.
- Produzione di materiali:
- Libro su esperienze di accoglienza di persone transgender tratto dal progetto “Nati due volte” sulle vite dei transgender cristiani;
- Libro su esperienze di chiese inclusive e buone pratiche.
- Campagna informativa web con una serie di interviste sull’inclusione e una campagna di visibilità.
- VSO (Veglie per il superamento dell’omotransbifobia): Supporto alla visibilità di tutte le veglie e i culti domenicali per il superamento dell’omotransbifobia 2025.
Obiettivi principali:
- Incrementare visibilità e comprensione dell’accoglienza verso persone LGBT+ nelle comunità cristiane.
- Sviluppare competenze e il confronto tra operatori pastorali e i credenti, LGBT+ e non, su questi temi.
- Migliorare l’inclusione e il supporto delle persone LGBT+ e dei loro familiari nelle diverse comunità di fede.
Partner: Il progetto Cornerstone è supportato da: la Commissione Fede Genere e Sessualità delle chiese delle chiese battiste, metodiste e valdesi e dalla Federazione Giovanile Evangelica Italiana (FGEI) e da alcune realtà cristiane di diverse parti del mondo: Drachma Malta, Global Network of Rainbow Catholics, China Catholic Rainbow Community (Cina) e Rainbow Home of Seven Sisters – RHOSS (India).
Finanziamento: L’edizione 2025 del progetto è co-finanziata dal fondo Otto Per Mille della Chiesa Valdese (OPM/2024/47240).
Info su https://www.gionata.org/cornerstone/
