7-9 novembre 2008, A Firenze convegno Refo su ‘Chiese e omosessualità”
Per festeggiare i suoi 10 anni di vita la REFO (Rete Evangelica Fede e omosessualità) organizza a Firenze una tre giorni in cui cristiani provenienti da diverse chiese (Valdesi, cattolici, veterocattoci, etc…), da più esperienza di fede, dall’Italia e dall’estero discuteranno di “Chiese e omosessualità un percorso decennale e poi quale prospettive?”. Infatti, da circa un decennio, nelle chiese italiane è iniziata una discussione, non priva di contrasti, sull’omosessualità.
Una tre giorni in cui i partecipanti al convegno, attraverso diversi gruppi di lavoro tematici, potranno approfondire temi e fare proposte. Inoltre domenica 9 novembre, al termine del convegno Refo, avrà luogo anche un incontro dei gruppi di gay cattolici ed evangelici per discutere dell’organizzazione della veglia di preghiera 2009 in ricordo delle vittime dell’omofobia.
“Chiese e omosessualità un percorso decennale e poi quale prospettive?”, questo è il titolo del convegno nazionale che la REFO (Rete evangelica Fede e omosessualità) organizza a Firenze, da venerdì 7 a sabato 9 novembre 2008, per festeggiare i suoi 10 anni di vita. Una tre giorni di discussioni, incontri e seminari a tema in cui cristiani provenienti da diverse chiese (Valdesi, battisti, cattolici, veterocattoci, etc…), da diverse esperienza di fede, dall’Italia ed anche dall’estero si confronteranno e rifletteranno insieme su questo tema.
Ormai da circa un decennio è iniziata nelle diverse chiese italiane una discussione su questi temi, a volte accesa e non priva di contrasti. Oggi dopo tante prese di posizioni, documenti e riflessioni teologiche il cammino su questo tema è “a metà del guado” anche se, in questi ultimi anni, tanti passi sono stati fatti nelle chiese dove, sino a non molti decenni fa, l’omosessualità era un tema “innominabile”.
Questo convegno nazionale cercherà di fare finalmente il punto sul cammino fatto e che resta da fare sia attraverso i contributi di numerosi relatori italiani (Giorgio Rainelli, Claudia Angeletti, Gigliola Toniolo, Maria Vittoria Longhitano, Gianni Geraci) e stranieri (Jean Vilbas) ma anche attraverso la vari laboratori tematici dove ci si affronteranno temi caldi come: Omogenitorialità; Il corpo e la sessualità nella Bibbia; Benedizione di unione: quali sviluppi e proposte; Una chiesa profetica, Identità sessuale e terapie riparative: cosa succede nelle chiese.
Inoltre domenica 9 novembre, al margine del convegno Refo, avrà luogo un incontro dei gruppi di gay cattolici ed evangelici per discutere dell’organizzazione della veglia di preghiera 2009 per le vittime dell’omofobia.
Il convegno e l’accoglienza dei partecipanti avranno luogo nella Foresteria valdese e c/o l’adiacente Istituto Gould di Firenze, posti nel cuore del centro storico fiorentino nel seicentesco palazzo dei Del Rosso, sito a 500 metri da Ponte Vecchio e a 15-20 minuti a piedi dal Duomo e dalla Stazione Centrale di Santa Maria Novella.
Quanti vorranno partecipare a questo importante iniziativa ricordiamo che le iscrizioni (dai costi molto contenuti) saranno aperte sino al giorno 20 ottobre 2008.
In ogni caso per maggiori informazioni si può contattare segreteriarefo@gmail.com, mentre il programma completo dell’iniziativa può essere scaricato dal sito www.refo.it ed anche dal portale www.gionata.org
Oppure potete scaricare una mappa di Firenze (completa di strade e monumenti) e il programma del convegno e dell’incontro dei gruppi di gay cristiani cliccando qui (file pdf)
“CHIESE E OMOSESSUALITÀ UN PERCORSO DECENNALE E POI QUALE PROSPETTIVE?”
Convegno nazionale REFO da Venerdì 7 a Domenica 9 novembre 2008 – Foresteria Valdese di Firenze c/o Istituto Gould
PROGRAMMA (in progress)
Venerdì 7 novembre
Ore 18.00 Arrivo e registrazione partecipanti (a cura della segreteria uscente)
Ore 20.00 Cena
Ore 21.00 Presentazione creativa dei partecipanti a cura della F.G.E.I.
Sabato 8 novembre
Ore 8.00 Colazione
Ore 8.30 Breve culto di apertura
Ore 9.30 Apertura dei lavori. Saluti (REFO Firenze, UCEBI, Tavola, OPCEMI)
Ore 9.30 Giorgio Rainelli “ REFO – dieci anni di attivitá”
Ore 9.50 Claudia Angeletti “il GLOM (Gruppo di Lavoro sull’omosessualità)”
Ore 10.10 Gigliola Toniolo di CGIL Nuovi Diritti Nazionale – “I nuovi diritti negli ultimi 10 anni”
Ore 10.30 Maria Vittoria Longhitano “Veterocattolici e omosessualità”
Ore 10.50 Fabio Regis “L’«amore forte» e le coppie gay cattoliche. Un contributo alla discussione”
Ore 11.10 Pausa caffè
Ore 11.30 Jean Vilbas (Francia) « La situazione internazionale nelle chiese protestanti »
Ore 12.00 Plenaria con discussione
Ore 13.00 Pranzo
Ore 15.00 Presentazione dei gruppi di lavoro
Ore 15.15 Inizio attività gruppi di lavoro:
A) Omogenitorialità – Laboratorio presieduto da Anne Zell, pastora valdese, e da Paolo Rigliano psichiatra e saggista
B) Il corpo e la sessualità nella Bibbia – Laboratorio presieduto da Elizabeth Green, pastora battista
C) Benedizione di unione: quali sviluppi e proposte – una chiesa profetica. Laboratorio presieduto da Janique Perrin, pastora valdese e Maria Vittoria Longhitano, ministra di culto
della chiesa veterocattolica
D) Identità sessuale e terapie riparative: cosa succede nelle chiese. Laboratorio presieduto da Agata Pollastri, psicologa e Rosa Salamone, responsabile del gruppo Varco di Milano
Ore 17.00 Pausa Tè
Ore 17.30 Relazione dei gruppi in plenaria
Ore 18.00 Assemblea REFO: Atto costituivo della R.E.F.O. – Statuto – Elezioni degli organi statutari– Varie ed eventuali. Bollettino, Sito, Gruppi locali, Tesseramento, ecc)
Ore 20.30 Cena
Ore 21.30 Serata di animazione
Domenica 9 novembre
Ore 8.00 Colazione
Ore 9.30 Plenaria con approvazione documenti da inviare alle chiese
Ore 10.30 Culto ecumenico sull’accoglienza delle persone omosessuali presso la il tempio valdese di Firenze in via Micheli n.26 – colletta pro REFO
Ore 13.00 Pranzo, saluti conviviali e partenze
Dopo il pranzo è previsto un incontro dei gruppi di gay credenti italiani (cattolici ed evangelici) per decidere la data della veglia di preghiera 2009 per le vittime dell’omofobia.
Dove si svolge il convegno
Il convegno e l’accoglienza dei partecipanti avrà luogo presso la Foresteria valdese di Firenze c/o Istituto Gould che sorge nel centro cittadino in un palazzo del 1600 costruito dalla nobile fiorentina famiglia dei Del Rosso. Nel bel salone secentesco si svolgeranno le conferenze, mentre sempre nello stesso stabile troveranno posto i partecipanti in camere confortevoli e quasi tutte dotate di servizi e doccia.
Come arrivarci:
La Foresteria Valdese di Firenze c/o Istituto Gould si trova in Via de’ Serragli n.49 a 500 metri dal Ponte Vecchio e a 15-20 minuti a piedi dal Duomo e dalla Stazione Centrale di Santa Maria Novella.
Per chi arriva in treno: dalla Stazione Centrale Santa Maria Novella a piedi in 20 minuti oppure con bus n° 36 n° 37 o n° 11, scendere alla seconda fermata dopo il ponte.
Per chi arriva in auto: dall’uscita autostradale di Firenze Certosa proseguire in direzione del centro di Firenze, entrare in centro da Porta Romana per via Romana, proseguire fino ad una piazzetta con una colonna centrale quindi girare a sinistra per via Mazzetta, proseguire fino al semaforo e girare ancora a sinistra in via dei Serragli fino al n° 49. Per parcheggiare c’è un comodo garage in via dei Serragli al numero 212 rosso (tel. 055 220441) oppure un parcheggio a pagamento a Porta Romana. Se entrate con l’auto per scaricare i bagagli, ricordate di comunicare tempestivamente all’addetto alla reception il numero della targa. L’impiegato alla ricezione cancellerà via internet la segnalazione del vostro ingresso in ZTL.
Per chi viaggia in aereo: dall’Aereoporto di Firenze consigliamo il servizio taxi perché si arriva in 15-20 minuti e la spesa è di circa 20 Euro; oppure si può prendere l’autobus navetta che passa ogni 30 minuti e vi porta alla Stazione Centrale da cui proseguire in taxi o bus. Per ulteriori informazioni sui trasporti urbani consultare il sito della ATAF www.ataf.net
Quote di partecipazione
Dal venerdì sera alla domenica mattina: 110 Euro
Dal sabato mattina del sabato (colazione del sabato esclusa): 85 Euro
Per chi non pernotta: prima colazione 7 euro, pasti 15 Euro. Non ci sono camere singole.
Per chi partecipa solo al convegno, senza pernottare, ricordiamo che iscriversi ugualmente alla segreteria Refo, senza nessun costo, e comunicare se pranzerà o meno con gli altri partecipanti, al costo sopra riportato.
Le iscrizioni per la partecipazione al convegno si accettano, come termine ultimo, fino al giorno 20 ottobre comunicando i propri dati e la tipologia scelta via posta elettronica all’indirizzo segreteriarefo@gmail.com .
Si richiede un anticipo di 40 Euro che non sarà restituito in caso di mancata partecipazione e la cui ricevuta va allegata alla prenotazione C/C bancario n. 104516 Banca Etica intestato a Giorgio Rainelli e Michel Charbonnier per REFO oppure C/C postale n. 12182317 intestato a Banca Etica indicando nella causale “versamento su conto corrente 104516 intestato a Michel Charbonnier e Giorgio Rainelli per REFO convegno 2008”.
Sono previste borse campo parziali da richiedere con il dovuto anticipo alla segreteria. Chi non pernotta è pregato/a a segnalare la partecipazione ai pasti entro il 2 novembre 2008.
Per maggiori informazioni sul convegno si può contattare segreteriarefo@gmail.com o visitare il sito www.refo.it
Approfondimenti
Il programma ufficiale del convegno (File pdf)