Uomini di Fede, la serie tv evento ogni martedì è in onda su Laeffe
Uomini di Fede (Ainsi soient ils), la serie evento più amata e contestata della tv francese è in onda ogni martedì alle 21:00 su Laeffe (canale 50 del digitale terrestre) e racconta le vicissitudini di cinque giovani seminaristi che, entrando in seminario, stanno per cambiare radicalmente la loro vita. Attraverso le loro esperienze vengono affrontate quasi tutte le problematiche che oggi assillano la Chiesa cattolica.
In primo piano emergono i conflitti interiori di ciascuno, la lotta per liberarsi dai propri tormenti, per conoscersi nell’intimo e per accettarsi. La vocazione non è la molla principale del loro agire e sentire, anche se con essa devono comunque confrontarsi. La debolezza umana emerge costantemente e mette a dura prova qualsiasi buon proposito.
L’ambiente del seminario, una microsocietà capace di portare agli estremi tutte le tensioni che normalmente ci accompagnano, è visto come un luogo dove si manifestano, più o meno apertamente, giochi di potere, ambizioni personali, divergenze ideali e soprattutto le difficoltà del vivere in comunità e dei rapporti interpersonali.
Ma saranno soprattutto le questioni sentimentali, etero ed omo, ad emergere con l’avanzare degli episodi. L’ostacolo più grande sembra proprio quello di dover abdicare alla propria sessualità. Tra i cinque seminaristi, due sono omosessuali, Emmanuel e Guillaume, e tra loro nasce un’attrazione che li porterà a confrontarsi con se stessi, col loro amore e con la scelta di fede che hanno fatto.
La sei e tv Uomini di Fede è composta da otto episodi ed è andata in onda sul canale francese Arte nel mese di ottobre 2012. Visto l’ottimo successo di pubblico e critica (ha vinto il premio come miglior serie al festival ‘Séries Mania’ del 2012) è già in lavorazione una seconda stagione.
Curioso il fatto che la serie sia stata premiata anche in Italia al festival internazionale del cinema religioso “Mirabile dictu” (annunciato dalla presidente del festival Liana Marabini, vedi articolo su La Repubblica) salvo poi vedersi ritirare il premio senza nessuna motivazione.
“…Ainsi soient ils, che vuol dire “Così siano”, è diretta da Rodolphe Tissot, Elizabeth Marre e Olivier Pont e ha tra i protagonisti Jean-Luc Bideau, attore molto popolare in Francia che alla fine degli Anni ’80 ebbe anche un ruolo in La Piovra 4. Bideau è il padre Fromenger, ex prete operaio, tipico “prodotto” del Concilio Vaticano II, da vent’anni direttore del seminario dei Cappuccini.
Nel quale approdano i cinque giovani seminaristi: il tatuato José appena uscito di prigione; Emmanuel di origine africana, ma adottato da una famiglia francese, in preda alla depressione; il boy scout idealista Yann; Guillaume, capofamiglia con imprevedibili madre e sorella sulle spalle; il borghesissimo e ricchissimo Raphael. Ognuno porta in seminario le sue ragioni, ma anche le tentazioni che sono soprattutto omosessuali. Nella puntata di ieri c’è stata una (delicata) scena di sesso sotto un crocefisso tra Emmanuel e Guillaume, ma anche gli etero Yann e Raphael cedono alla tentazione della carne…
Ma, pur denunciando una eccessiva velocità televisiva “che non rispetta la lenta maturazione del cammino dei seminaristi”, e qualche stereotipo, sia il quotidiano cattolico La Croix che il settimanale Le Pèlerin hanno benedetto la serie. Soprattutto perché è la dimostrazione che anche la laicissima Francia è attratta “da un’avventura spirituale straordinaria”. Ma con il Vaticano “Ainsi soient ils” va giù dura.
I cardinali del film sono tutti ambiziosi, vanitosi, assetati di potere, mentre il Papa è una caricatura. “C’è chi dice che è troppo e chi troppo poco. Tutto quello che raccontiamo è plausibile: tra i nostri consulenti ci sono anche un ex sacerdote e un prete. Non abbiamo mai fatto un passo senza prima consultarci con loro” dice Nahon.” (Laura Putti, La Repubblica)
SINTESI DEGLI 8 EPISODI DELLA PRIMA STAGIONE:
1 – Quattro giovani candidati al sacerdozio, Yann, Raffael , Emmanuel e Guillaume stanno entrando nel prestigioso seminario dei Cappuccini di Parigi, lasciando dietro di sé la loro vita precedente.
Un quinto contendente Jose, è stato appena rilasciato dal carcere e vuole iniziare proprio in seminario la sua redenzione.
Intanto l’ intransigenza di padre Fromenger, superiore del seminario, farà nascere un conflitto molto duro con la gerarchia della chiesa.
2 – Il Seminario dei Cappuccini è in subbuglio, dopo un atto di vandalismo perpetrato su una delle statue venerate nel seminario. Da parte sua, il cardinale, capo della Chiesa di Francia, è pronto a ricorrere a Roma per vendicarsi di padre Fromenger suo rivale di lunga data .
3 – L’indagine inviata dal Vaticano al seminario dei cappuccini mette padre Fromenger e padre Bosco, il suo braccio destro , davanti a un doloroso caso di coscienza. Mentre i seminaristi si preparano per la loro prima confessione, vengono attaccati dagli studenti dell’Università e devono affermare la loro fede .
4 – Per Natale Yann, Raffael, Emmanuel, José e William sono stati inviati in un piccolo villaggio dove toccano con mano il conflitto latente tra il parroco e la sua comunità.
Intanto Padre Bosco decide di andare di nascosto a Roma per salvare la testa di padre Fromenger.
5 – William porta i suoi amici in una operazione di aiuto a un gruppo di africani senza casa che sta per essere sfrattato da una casa occupata. Padre Bosco scorrendo la gestione del seminario, fatta da padre Fromenger, scopre alcune cose che lo turbano profondamente.
6 – Dopo una tragedia familiare, Raffael abbandona i suoi amici, pieno di dubbi sul loro impegno nei confronti dei senzatetto . Intanto in Vaticano un conflitto diplomatico con la Cina porta ad accantonare le accuse contro padre padre Fromenger.
7 – La situazione dei senza tetto costringe Jose a tradire una promessa fatta a Raffael, mentre il secondo lotta per salvare la sua famiglia.
In Vaticano arriva padre Fromenger come inviato del governo cinese.
8 – L’idea di Jose per salvare i senzatetto, mette in crisi l’intera comunità del seminario. Il gruppo di seminaristi esplode. Il caos minaccia il seminario. Padre Fromenger, tornato precipitosamente da Roma vista la situazione in seminario, è convocato dal vescovo.