Autore: Massimo Battaglio

Rimandati a Novembre. La CEI e il topolino sinodale

Riflessioni di Massimo Battaglio E’ inutile che Mons. Castellucci, presidente del Comitato Nazionale del Cammino sinodale, ci giri tanto intorno. Le sue parole dette in ecclesiale stretto, in cui ostenta serenità dopo la bocciatura del documento finale del Sinodo italiano, lasciano trasparire sentimenti ben altri. Egli è perfettamente consapevole che le quaranta pagine di fuffa partorite dalla presidenza non erano...

Preti influencer? Anche no!

Riflessioni di Massimo Battaglio Sta circolando la notizia sulle bravate di don Ambrogio Mazzai a Vercelli, il prete influencer molto noto agli utenti di tik-tok che, invitato dal Comune di Vercelli a parlare di comunicazione nelle scuole medie, nel corso del suo incontro coi ragazzini, si è lasciato andare a frasi ai limiti dell’omofobia. Ha affermato infatti che le coppie...

Diamo i numeri: le vittime della omotransfobia nel 2024

Riflessioni di Massimo Battaglio del progetto omofobia.org Il 2024 si conclude con due brutti episodi di omofobia avvenuti i negli ultimi giorni dell’anno, rispettivamente a Torino e a Roma: Torino, 29/12/2024: All’uscita da una serata gay, due ragazzi sono attorniati da sei energumeni e massacrati di botte. Uno subisce anche il furto dei due cellulari che aveva con sé. I...

Ave Mary e la Madonna ribelle che dice SI

Riflessioni di Massimo Battaglio Un amico youtuber, Alberto Camposs, alcuni mesi fa, ha pubblicato alcuni video in cui ha svolte delle bellissime riflessioni sulla figura di Maria. E’ partito dal libro di Michela Murgia “Ave Mary / E la Chiesa inventò la donna” e ha lanciato alcuni messaggi, semplici, che calzano perfettamente in questi giorni intorno alla festa dell’Immacolata. Il...

Pantaloni rosa 4/bis. Quando non si vuole vedere la violenza del bullismo omofobico

Riflessioni di Massimo Battaglio Questione “Ragazzo dai Pantaloni Rosa“. Il quotidiano Avvenire, dopo un bellissimo servizio curato da Luciano Moia attraverso ben tre articoli dedicati al film di Margherita Ferri, sente il bisogno di riequilibrarsi un po’. Fosse mai che qualcuno pensi che il giornale dei vescovi si sia infettato di “ideologia del gender” e che i suoi redattori siano...

La Transfobia in Italia, la più atroce e diffusa discriminazione contro le persone transgender

Testo di Massimo Battaglio In dodici anni di ricerca sui dati della violenza e della discriminazione contro le persone LGBT+ in Italia, abbiamo notato che la transfobia rappresenta sempre la parte più atroce, sia quantitivamente che dal punto di vista “qualitativo”. La percentuale di atti di transfobia non è mai scesa sotto il 10% del totale dei casi rilevati. Anzi,...