Categoria: Rassegna stampa

Un amore più grande. Il poliamore visto da un figlio, una madre e da un pastore

Dialogo di Katya Parente con Alessandro Previti, Francesca Marceca e il pastore Mario Bonfanti Quando si parla di poliamore, i più tendenzialmente sono portati ad immaginare un mondo fatto di promiscuità e libertinaggio sessuale. Per contribuire a sfatare questo cliché, quest’oggi facciamo due chiacchiere sull’argomento con Alessandro Previti, una persona poliamorosa; con Francesca Marceca, mamma con un figlio  poliamoroso e...

Fuggire per vivere. Prepararsi come medici all’accoglienza dei migranti in fuga dalle persecuzioni anti-LGBTQI+

Articolo di Carl G. Streed, Jr. MD, MPH,Kyle Knight MPH e Sarah L. Kimbal, MD pubblicato su The New England Journal of Medicine (Stati Uniti) il 31 agosto 2023, Vol. 389, n.9, pp.778-781, liberamente tradotto da Luigi e Valeria L. de La tenda di Gionata Persone lesbiche, omosessuali, bisessuali, transgender, queer, intersessuali e appartenenti ad altre minoranze per il loro orientamento...

Perché dici quelle parole che feriscono chi ti sta vicino?

Riflessioni inviateci da Lucio del gruppo Cristiani LGBT+ della Calabria Frocio, Frocio, Frocio! Il significato in sé non esiste, è un modo dispregiativo per rivolgersi alle persone omosessuali e transessuali. Uso improprio delle parole, oserei scrivere, poiché le parole devono unire e non dividere, devono creare solidarietà, spirito di abnegazione, devono far riuscire a comprendere cosa significhi realmente la diversità. ...

I cambiamenti nelle vite queer cinquant’anni dopo Stonewall

Articolo di Masha Gessen pubblicato sul sito del settimanale The New Yorke (Stati Uniti) il 28 giugno 201, liberamente tradotto con ChatGPT, revisione di Innocenzo Pontillo, parte prima Un giorno o due dopo i disordini di Stonewall, nel giugno del 1969, Virginia Apuzzo, una suora ventottenne docente universitaria, scese a Sheridan Square cercando di liberarsi della sua vergogna. La vergogna...

L’odio non è un opinione

Dialogo di Katya Parente con Alessio Avellino, presidente di Polis Aperta Tra i componenti delle Forze dell’Ordine e dei militari, di ogni epoca e Paese, ci sono e ci sono sempre state persone LGBT. Questo fatto, che ormai dovrebbe essere assodato ed accettato come in qualsiasi altra professione, è tornato alla ribalta in questi giorni con l’uscita del libro “Il...

Il mio cammino di monaco buddista queer

Dialogo di Katya Parente con il monaco buddhista Kodo Nishimura Kodo Nishimura è uno di quei personaggi difficilmente inquadrabili. È un affascinante giovane uomo che gioca con il concetto di genere, molto glam, che rilascia interviste, e nello stesso tempo è un ascetico monaco buddhista. Questa sua apparente dicotomia mi ha intrigato parecchio, e ho tentato di contattarlo. Con successo....