Categoria: Rassegna stampa

Un Giubileo con i colori dell’arcobaleno: quando i cattolici LGBTQ+ attraverseranno la Porta Santa

Articolo di José Lorenzo, pubblicato sul sito cattolico Religion Digital (Spagna) il 10 dicembre 2024. Liberamente tradotto dai volontari del Progetto Gionata. Tra le centinaia di eventi organizzati in vista del Giubileo del 2025, che si celebrerà a Roma e per il quale si prevede l’arrivo di oltre 30 milioni di pellegrini, ce n’è uno che, a nove mesi dall’inizio,...

Con “Senza mulini” di Elisa Belotti per scoprire come si vive il cristianesimo nel mondo

Dialogo di Katya Parente con Elisa Belotti Non è la prima volta che Elisa Belotti è nostra ospite. L’abbiamo incontrata in occasione dell’uscita del suo “Niente da curare“. Oggi ci parlerà della sua nuova avventura, “Senza mulini“. Cos’è “Senza mulini” e perché questo titolo? “Senza mulini” è una newsletter pubblicata sulla piattaforma Substack. È un progetto partito a gennaio 2025...

Giubileo e persone Lgbt+. Chiamati a sperare e a infondere speranza

Articolo di Gianni Geraci* pubblicato sul quindicinale Adista Segni Nuovi n°3 del 25 gennaio 2025, pp.10-11 Quando, nell’autunno dell’anno scorso, è nata l’idea di organizzare un pellegrinaggio giubilare rivolto in prima battuta alle persone LGBT+, ai loro famigliari e agli operatori pastorali che le seguono, mi è venuto in mente un testo che è a L’Aquila, nella basilica di Santa...

La Tenda diventa casa per tutti. Un pellegrinaggio giubilare per i fedeli Lgbtq+ e le loro famiglie

Articolo di Pietro Angelo Gangi pubblicato sul mensile ZETA, periodico del Master in Giornalismo e Comunicazione multimediale dell’Università Luiss di Roma, n. 22, Gennaio 2025, pag.44 «La Chiesa siamo anche noi». Poche parole, ma ad una persona queer e cattolica potrebbero bastare per spiegare come il proprio orientamento sessuale possa convivere con la fede, in una comunità non famosa per...

Riscoprire i colori delle vite arcobaleno a A.M.A.MI. Queer

Dialogo di Katya Parente con Gi Quante volte ci è capitato di sentire il bisogno di una voce amica, di un confronto, di un luogo dove non sentirci un pesce fuor d’acqua! Se vi è successo, se vi succede, allora il gruppo A.M.A.MI. Queer potrebbe essere quello che fa per voi (in cui A.M.A. sta per Auto Mutuo Aiuto, MI sta per Milano, città in cui...

Che cosa significa essere una persona omosessuale?

Testo di Gabriel J. Martin* tratto da “Quiérete mucho, maricón”, Roca Editorial de Libros (Spagna), 2016, cap.1, primo paragrafo, liberamente tradotto dai volontari del Progetto Gionata   “L’orientamento è più affettivo che sessuale. Il sesso è una festa (e non ha l’ingresso riservato)”. (Velarde y Martín, 2015) Le parole sono polisemiche, ovvero spesso hanno più significati, e alcune a volte acquisiscono...