Cos’è il Pride? Sfatiamo un po’ di miti
Articolo di Amanda* pubblicato sul sito My Kid is Gay (Stati Uniti), liberamente tradotto da Stefania Solivardi
Definizione. Il “Pride” (che in italiano vuol dire “orgoglio” o “fierezza”), conosciuto anche come Gay Pride o LGBTQIA Pride, è la celebrazione, lunga un mese, della storia delle persone LGBTQIA. La tradizione è iniziata per commemorare le Rivolte di Stonewall del 1969, considerate come l’inizio dei movimenti per i diritti LGBTQIA.
Molte città tra le principali degli Stati Uniti, come Boston e San Francisco, organizzano celebrazioni legate al Pride a giugno, in occasione del LGBTQIA Pride Month. Non tutte, però. La mia città natale, Fort Wayne in Indiana, celebra il Pride a giugno, mentre a Dallas, in Texas, lo celebrano a settembre!
Non si tratta solo di un singolo evento o di un singolo mese, però. Il Pride riguarda l’essere orgogliosi di noi stessi e delle nostre identità, nonostante una buona fetta della società ci dica che i nostri orientamenti sessuali e identità di genere siano qualcosa da nascondere.
Spiegazione
Il Pride è un momento importante per molte persone della comunità LGBTQIA. È la celebrazione dei grossi passi avanti compiuti dai diritti LGBTQIA negli ultimi 50 anni (come ad esempio i matrimoni egualitari, l’eradicazione del Don’t Ask, Don’t Tell negli Stati Uniti, l’inclusione del sesso e dell’identità di genere nelle leggi federali per i reati di odio), ma anche un promemoria del fatto che la strada è ancora molto, molto lunga.
Per molti, gli eventi del Pride rappresentano quelle poche (o forse uniche) volte in cui possono essere davvero loro stessi. Molte persone LGBTQIA si scontrano quotidianamente con una serie di ostacoli, tra cui i reati d’odio e la discriminazione sul lavoro basata sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere. Altre sono obbligate a nascondere la loro identità dalle loro famiglie, amici, colleghi e cari per paura di venire discriminati o abbandonati. Il Pride è un’opportunità per sentirsi accettati, amati e completi, in un mondo che spesso ti priva di queste sensazioni.
Inoltre, il Pride è molto più di una semplice opportunità per sentirsi accettati, è un’opportunità per sentirsi orgogliosi! Così orgogliosi da saltare su e giù, da cantare a squarciagola, da coprirsi di arcobaleni! Orgogliosi di essere queer e/o di essere alleati, genitori o famigliari di persone queer.
I festival, le parate e gli eventi del Pride offrono alle persone LGBTQIA un posto per godersi la propria identità e l’appartenenza alla comunità queer, ma offrono anche agli alleati della comunità LGBTQIA l’opportunità di sostenere apertamente le persone queer e di mostrare il loro supporto. (Ricordiamoci sempre che non è necessario identificarsi come LGBTQIA per partecipare al Pride!)
Quindi, cosa dobbiamo aspettarci dal Pride? Le sue celebrazioni includono spesso una combinazione di festival, parate, concerti, veglie, balli e altre occasioni sociali. Probabilmente, il premio come evento più comune e più divertente del Pride va alle parate, che derivano da una lunga storia di gruppi emarginati che si organizzavano pubblicamente per sensibilizzare tutti ai problemi sociali. Le parate uniscono una comunità di persone, queer e alleate, con l’obiettivo di dimostrare il loro pubblico supporto ai diritti LGBTQIA.
Se stai pensando di andare a una parata per la prima volta, ricordati di controllare l’ora in cui inizia e l’ora in cui finisce, così da non perderti la sfilata, di indossare vestiti comodi per poter saltare e ballare a ritmo di musica e di tenere la mente aperta! Ogni parata è unica. Se desideri saperne di più sulle parate del Pride più vicino a te, ti consiglio di contattare gli organizzatori della tua città e fare domande sull’itinerario.
Miti da sfatare:
Il Pride è solo per le persone omosessuali. Il Pride è per tutti: gay, lesbiche, etero, bisessuali, queer, transgender, giovani, vecchi. Se i tuoi figli, i tuoi amici o i tuoi famigliari ti invitano a un evento del Pride, non sentirti fuori posto! Anzi, andare al Pride con le persone a cui vuoi bene è un ottimo modo per mostrare il tuo sostegno alla comunità LGBTQIA.
Il Pride è solo per gli adulti. No, il Pride è per tutti! Molti festival comprendono eventi per tutte le età. Contatta gli organizzatori del Pride della tua città per saperne di più.
Il Pride è di natura sessuale. Assolutamente no. Anche se è vero che alcuni eventi del Pride mettono l’accento sulla libertà di espressione sessuale, il Pride non è un evento sessuale di per sé. Molti festival del Pride hanno delle linee guida comunitarie per poter rendere le parate e i festival appropriati per tutte le età.
Il Pride dura tutto l’anno. Non esattamente. È vero che vengono organizzati riunioni ed eventi tutto l’anno a livello locale, ma il Pride si svolge in un mese specifico in cui vengono celebrate la storia e la cultura delle persone LGBTQIA.
* Amanda vive in Indiana con la sua famiglia di felini e di libri sempre in espansione. Ha recentemente ottenuto la laurea in studi femminili e in inglese, con la speranza di poter mettere a disposizione le sue conoscenze e le sue capacità per distruggere il patriarcato, o almeno per creare più spazi di comunicazione e attivismo impegnato. Gli hobby di Amanda includono lavorare con organizzazioni no-profit, leggere e rileggere Harry Potter, appassionarsi a nuove cose e, più raramente, scrivere sui blog.
Testo originale: Defining: Pride