Quaresimando. Rinnoviamo le parole: fare penitenza
Riflessioni di Kaaj Tshikalandand* per “Quaresimando”** pubblicate sul canale Telegram “Cristianə a chi?” il 15 febbraio 2024
“La penitenza invita a condividere ciò che ci rende umani“
Nella tradizione Lunda congolese (Africa) e in molte altre africane, si pratica un rituale per accogliere un neonato nella comunità. Dopo sette giorni dalla nascita, il bambino viene presentato alla famiglia e alla comunità, permettendo di manifestare la sua identità.
Durante la cerimonia, si organizza un banchetto sacrificale in suo onore, offrendo polli, capre, vino e olio di palma alla Terra. La comunità celebra questa nuova vita chiedendo benedizioni agli antenati e a Dio.
Questo rito, simile alla messa congolese, sottolinea l’importanza del sacrificio nella vita. La penitenza, assente nelle lingue bantu, è vista come un atto che rende sacro.
Invita a condividere ciò che ci rende umani, manifestando così la presenza divina. La quaresima è vissuta come un periodo sacro, portandoci alla nostra presentazione davanti alla comunità, sotto la protezione dei Santi e della gloria di Dio.
*Kaaj Tshikalandand è ricercatrice in antropologia culturale. Attraverso il progetto Dance of Oya, fa divulgazione sulla spiritualità africana. Una delle cose che apprezza particolarmente delle pratiche spirituali religiose congolesi e comune alle pratiche africane e afrodiscendenti in generale, è la concretezza dei sistemi tecnologici e teologici, che offrono una punto di vista peculiare e concreto della realtà che ci circonda.
** “Quaresimando. Rinnoviamo le parole” è il nome del progetto che ci accompagnerà dal mercoledì delle ceneri fino alla Pasqua (14/02-31/03). Si svolgerà interamente su Telegram coinvolgendo 40 ospiti. Le voci coinvolte sono molto variegate, ma unite da un filo rosso: una prospettiva di fede che abbraccia il pluralismo all’interno del cristianesimo e dialoga con diverse religioni e spiritualità. Ci muoveremo all’interno del femminismo intersezionale, del transteismo, della queerness e in generale di una visione progressista dell’esperienza spirituale. Per questo #Quaresimando abbiamo scelto 4 temi molto tradizionali da leggere con prospettive poco tradizionali: la penitenza e le sue forme, cioè la preghiera, il digiuno e l’elemosina.