Categoria: 2024

Giuseppe e la forza del perdono (Genesi 45:1-15). Trasformare il dolore in speranza

Testo di Gary Simpson*, pubblicato su Whosoever** (Stati Uniti) il 1 gennaio 2013. Liberamente tradotto dai volontari del Progetto Gionata.* Nella Bibbia la vita di Giuseppe è una storia piena di drammi, quasi una soap opera carica di suspense. Cresciuto in una famiglia tutt’altro che perfetta, Giuseppe ha vissuto alti e bassi: amato e favorito dal padre, ha ricevuto da...

Vota el versículo que unirá las vigilias y cultos para superar la homotransbifobia en 2025

Vota en línea el versículo bíblico que, en mayo de 2025, guiará las vigilias de oración y los cultos dominicales dedicados a superar la violencia de la homotransbifobia y cualquier forma de discriminación. Desde 2007, creyentes de diversas confesiones—valdenses, católicos, metodistas, bautistas y muchos más—se reúnen en mayo para orar junto a cristianos LGBT+ y sus familias, con el objetivo...

Perché vegliare per una chiesa inclusiva? Perché “i diritti degli altri sono anche i tuoi diritti!”

Nella nostra video intervista sul “Perché vegliare per una chiesa inclusiva?” abbiamo chiesto a Davide Rostan, pastore della chiesa valdese che ha diretto il centro ecumenico di AGAPE ed è impegnato nell’assistenza ai migranti, “se ricorda il primo coming out che ha ricevuto da una persona LGBT+”. Ci ha risposto che “Non ho mai assistito ad un coming out da amici o...

Perché vegliare per una chiesa inclusiva? Perché il Vangelo di Cristo libera anche dalle catene della discriminazione

Daniele Parizzi è un insegnante di scuola primaria e ricercatore su religioni ed educazione ed è membro della chiesa valdese di Torino e collabora col centro ecumenico di Agape di Prali (Torino). Nella nostra video intervista sul “Perché vegliare per una chiesa inclusiva?” gli abbiamo chiesto “se ricorda il primo coming out che ha ricevuto da una persona LGBT+”. Ci ha...

Perché vegliare per una chiesa inclusiva? Perché tutti possano sentirsi bene e a casa così come sono!

Elisa Belotti, giornalista ed insegnante, che si occupa da tempo di diritti e di comunità marginalizzate, anche dentro la Chiesa, per questo ha fondato e conduce il podcast “Cristianə a chi?” ed ha ideato, con la disegnatrice Anna Cercignano, l’inchiesta “La fede molesta” (La Revue Dessinée Italia n.3, inverno 2022) sugli abusi sulle religiose. Nella nostra video intervista su “Perché...

Perché vegliare per una chiesa inclusiva? Perché credo che tutti devono essere come Dio li ha creati!

Lara San Julian Fernandez, psicologa e volontaria di Crismhom, Comunità Cristiana LGTBI+H di Madrid (Spagna), crede fermamente in due cose: l’uguaglianza per tutte le persone e in Dio. Sono convinzioni che richiedono impegno, lavoro, alcuni mal di testa, momenti di cuore spezzato e molte, molte ricompense, tra cui conoscenza, confronti, amicizie e incontri di vita. Alla nostra domanda “Se sei...