Categoria: Meditazioni bibliche
Riflessioni di Paolo Spina* Ci vorrebbero le grandi maestre e maestri della Scrittura per accostarsi alla storia di Mosè. Io non lo faccio, come lui stesso, a piedi scalzi di fronte al roveto ardente, piuttosto a mani nude, disarmato. E la solita Dioincidenza mi fa leggere queste pagine nelle giornate di ottobre vicine al Coming Out Day, un giorno dove si...
Riflessioni di Paolo Spina* Accostarsi a una pagina tanto nota per chi è cresciuto all’interno degli ambienti cristiani cattolici quanto scritta a grande distanza dal tempo in cui viviamo (e, per di più, ampiamente commentata e riletta!) non è semplice. Mi piacerebbe farlo “a cerchi concentrici”, partendo da un punto per arrivare altrove, a un orizzonte sempre più ampio. Dalle...
Riflessioni di Paolo Spina* Di commenti, meditazioni e spunti di riflessione sulla Bibbia, sul Vangelo o le letture del giorno, ne è piena la rete e ne sono oggetto canali di messaggistica e pagine social: io per primo non avverto il bisogno di un’ennesima proposta, più o meno personalizzata o tematizzata (ve ne sono per tutti i gusti, dallo stampo...
Riflessioni di Brian G. Murphy Quando si parla di sesso e fede, so che vuoi fare le cose per bene. La nostra sessualità è strettamente intrecciata con ciò che siamo: è parte di questo ciò che la nostra anima sente e quello che il nostro corpo prova. Per i cristiani moderni, la nostra sessualità è anche un campo di battaglia....
Riflessioni di Brian G. Murphy* pubblicate su Queer Theology.com (Stati Uniti), liberamente tradotte da Innocenzo Pontillo Undici anni fa ho scritto un articolo che iniziava con una citazione di Friedrich Nietzsche: “Dio è morto! Dio resta morto! E noi l’abbiamo ucciso!”. Ho continuato dicendo: “Passo almeno due giorni su sette a credere che Dio non esista. Che siamo una collezione...
Riflessioni del gesuita James Martin* pubblicate su Outreach (Stati Uniti), sito di risorse pastorali cattoliche per le persone LGBTQ, il 14 luglio 2024, liberamente tradotte da Innocenzo Pontillo Spesso pensiamo ai discepoli e agli apostoli come se fossero la stessa cosa. E in alcuni punti dei nostri Vangeli, questi termini sono effettivamente usati in modo intercambiabile. Ma nella versione del...