Dai margini al centro. Cercasi pastori che abbiano “l’odore delle pecore”
Testo tratto da From The Margins To The Center (Dai margini al centro), rapporto di New Ways Ministry in vista del Sinodo sulla sinodalità del 2023, pubblicato nel giugno 2022, liberamente tradotto da Giacomo Tessaro, parte quinta
Una Chiesa clericale
Molte delle esperienze dei partecipanti all’interno della Chiesa, gioiose o dolorose che siano, ruotano attorno alle persone consacrate: in particolare, è stato sottolineato più volte con forza il contributo delle religiose nella lotta per l’inclusione LGBTQ.
Il ruolo dei sacerdoti nel decidere se accogliere o meno le persone LGBTQ in una comunità viene considerato come qualcosa di sproporzionato ed arbitrario. Nelle parole di un partecipante: “Quando arriva un parroco nuovo, può rivoltare la parrocchia come un calzino”.
I partecipanti hanno condiviso le loro esperienze di omelie “degradanti”, di diocesi che prendono di mira le persone transgender, del diffuso sentimento di superiorità morale del clero, di vescovi che si occupano più di politica che del Vangelo, della diffusa incapacità di spiegare come e perché vengono prese certe decisioni, del tradizionalismo problematico che prospera nei seminari.
Anche le azioni e le dichiarazioni anti-LGBTQ di certi vescovi sono fonte di profondo turbamento per molti, anche se va riconosciuto che negli Stati Uniti c’è un certo numero di vescovi LGBTQ-friendly.
Emerge un chiaro desiderio di un cambiamento nei vertici della Chiesa, di una migliore formazione sulle tematiche LGBTQ, di un maggiore dialogo e di pastori che “hanno l’odore delle pecore”.
Testo originale (PDF): FROM THE MARGINS TO THE CENTER
Testo italiano di From The Margins To The Center (Dai margini al centro)