41 Risultati della ricerca
Per la ricerca "
Alfredo Ormando".
Il 13 gennaio 1998 Alfredo Ormando, intellettuale e poeta siciliano, si tolse la vita dandosi fuoco in piazza San Pietro in segno di protesta contro l’omofobia e l’esclusione sofferta nella sua famiglia, nel suo paese, nella società e nella sua chiesa. Da allora questa data è stata scelta per riflettere sul complesso rapporto che le fedi religiose e i loro...
A cura di Piero Montana Il 13 gennaio del 1998 Alfredo Ormando, un trentanovenne siciliano, nativo di San Cataldo (Caltanissetta), un omosessuale con aspirazioni, velleità di scrittore si brucia vivo in San Pietro a Roma, cospargendosi di benzina e dandosi fuoco con un accendino. Soccorso da un poliziotto, che cercherà con la giacca della sua divisa di spegnergli le fiamme...
Il 25 ottobre del 1999, esattamente 25 anni fa, i cristiani LGBT+ italiani hanno vissuto il primo grande evento nazionale con la partecipazione al convegno: «Le persone omosessuali nella Chiesa: problemi, percorsi e prospettive”. Per ricordare questo importante anniversario ho deciso di riproporvi quanto gli organizzatori avevano scritto a proposito di quella iniziativa. È interessante osservare come, mentre nel 1999...
In una parrocchia fiorentina una volta al mese Kairos, il gruppo di cristiani LGBT+ di Firenze, anima la messa parrocchiale del sabato o della domenica, ne cura i canti e le preghiere dei fedeli e dà testimonianza ai fedeli presenti di una chiesa inclusiva, che “è già, ma non ancora” nelle nostre comunità cristiane. Questo momento riassume i tanti anni...
. Riflessioni di Luciano Ragusa, curatore del Guado Cinema Una manciata di mesi sono trascorsi dalla partecipazione al Festival del cinema di Venezia (settembre 2022, 79° edizione) del film Il signore delle formiche, diretto da Gianni Amelio. Visto che una scheda relativa ad esso, pubblicata su questo spazio, è già stata proposta, perché ritornarci sopra? Cosa manca all’articolo precedente per...
Riflessioni* di Gianni Geraci** pubblicate in AA.VV., Non è bene che l’uomo sia solo. La scommessa dei gruppi di omosessuali cristiani e dei loro genitori, seconda edizione, edito da La Tenda di Gionata, ottobre 2022, pp.14-19 La storia degli omosessuali credenti italiani è segnata da molte ferite. Lo dimostra la nascita del gruppo Kairos di Firenze, avvenuta dopo il gesto disperato...