66 Risultati della ricerca

Per la ricerca "Lavinia Capogna".

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages
Filter by Categories
2024
2022
2023
2021
Preghiera on line liturgie
Preghiera on line Testimonianze
2016
Cosa dice la Bibbia?
Cristiani LGBT
Gay cristiani
Storie di ordinaria omofobia
Esperienze pastorali
English
Tenda di Gionata Testimonianze
Figli
2017
Il dibattito nelle Chiese
Curare i gay? Oltre l’ideologia
Lesbiche cristiane
Meditazioni bibliche
Français
Genitori
Tenda di Gionata Iniziative
Oltre il Gender
Tenda di Gionata Cammina con Noi
2020
Coming out
Tracce di riflessione
Approfondimenti
Transgender cristiani
Español
Ebook
Triangoli rosa
Progetto Cristiani LGBT+ iniziative
Vite consacrate
Genitori Rainbow
Original news
Testi per ritiri LGBT
2007
2008
HIV in positivo
Tenda di Gionata Pubblicazioni
In famiglia
2009
Progetto Cristiani LGBT+ Risorse
Altre storie
2010
Progetto Cristiani LGBT+ Testimonianze
2011
Progetto Cristiani LGBT+ Video
Evangelici riflessioni bibliche
2012
Evangelici Storie
2013
Il pastore evangelico risponde
2014
2015
Cronache di ordinaria omofobia Approfondimenti
Cronache di ordinaria omofobia Report
Lettere a Gionata
Appuntamenti
Fede e omosessualità
Risorse pastorali
Testimonianze
Gruppi in Italia
Rassegna stampa
Multimedia
Volontari di Gionata
2019
2018
Italiano
Senza categoria
Uncategorised

La bella e buona Jeanne (Giovanna d’Arco)

Articolo di Lavinia Capogna, dedicato a Silvia L. e E.G. Giovanna d’Arco (che qui chiameremo Jeanne, come si scrive il suo nome in francese moderno, in antico francese era Jehanne) è la donna e il personaggio storico del Medioevo di cui abbiamo più notizie. La sua stessa voce ci giunge, per quanto possa essere stata trascritta in modo non completo,...

Collabora con Noi

Collabora con Noi

Gionata è un progetto di volontariato culturale volto a far “conoscere il cammino che i cristiani LGBT (lesbiche, gay, bisessuali e transgender) fanno ogni giorno nelle loro comunità e nelle varie Chiese”, in modo che queste esperienze possano aiutare la società e le Chiese ad aprirsi alla comprensione e all’accoglienza delle persone omosessuali. AIUTACI DIVENTA UN TRADUTTORE VOLONTARIO Aiutaci, diventa...

Nel “cammin di nostra vita” di donna, lesbica e credente

Nel “cammin di nostra vita” di donna, lesbica e credente

Testimonianza di Lavinia Capogna Tra pochi giorni compirò 50 anni e ho ampiamente superato il “mezzo del cammin di nostra vita” di Dante. Non voglio fare un bilancio, la vita è un flusso continuo e spesso i bilanci sono errati. Naturalmente è impossibile ignorare quanta parte ha avuto nella mia vita un orientamento sentimentale omosessuale. Esso si è mescolato a...

Non sono solo ‘Coincidenze’! Una lesbica cristiana si racconta a viso scoperto

Non sono solo ‘Coincidenze’! Una lesbica cristiana si racconta a viso scoperto

Recensione e intervista di Lavinia Capogna È appena stato pubblicato “Coincidenze”, il secondo romanzo della giovane scrittrice Silvia Lanzi. Già nel suo primo libro Libera di Volare (edizioni Kimerik, 2006), Silvia Lanzi aveva dimostrato il suo talento letterario dove uno stile scorrevole, intenso, aveva saputo svelare il suo percorso di liberazione emotivo-sentimentale in cui molte lettrici e molti lettori si...

Letto da Lei. Io e ‘il signor Mario’

Letto da Lei. Io e ‘il signor Mario’

Recensione di Silvia Lanzi Iniziare a leggere un libro e restarne assolutamente affascinati; sentire la musica, il ritmo che pervade ogni parola, ogni frase; gustarsi ogni pagina pur rammaricandosi che poi ci sarà una pagina in meno da gustare: ecco le sensazioni – alcune – che scaturiscono dai racconti de “Il signor Mario”, l’avvincente volume di Lavinia Capogna.

Sono prostrata ma non doma. Ecco perchè veglierò in preghiera con tutti Voi

Sono prostrata ma non doma. Ecco perchè veglierò in preghiera con tutti Voi

Riflessioni di Lavinia Capogna, volontaria del progetto Gionata Anch’io vorrei partecipare alla veglia contro l’omofobia. La parola partecipare potrebbe sembrare inesatta perché ho una rara malattia invalidante, la sindrome da stanchezza cronica (cfs), che da circa due anni mi impedisce, tra l’altro,di tornare a rivedere la mia città Roma.Anche se in solitudine sarò spiritualmente ed emotivamente vicina a tutte le...