Taggato: Storie & Storia LGBT
Articolo di Sabrina Imblet pubblicato sul sito atlasobscura.com il 18 dicembre 2019, liberamente tradotto da Giulia Vertua Gli storici stanno scavando nella vita dei coloni del XVIII secolo che (nell’america del nord) potrebbero essere vissuti fuori dalle norme Il 26 settembre 1777, l’ufficiale militare prussiano, il barone Frederich Wilhelm von Steuben, arrivò in America con il suo segretario e interprete...
Articolo di David Smith pubblicato sul sito del quotidiano The Guardian (Stati Uniti) il 21 novembre 2023, liberamente tradotto da Innocenzo Pontillo “Probabilmente non avete mai letto di Bayard Rustin nei libri di scuola”, ha ricordato l’ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama in una recente proiezione del film Rustin a Washington DC. Perché? Forse perché Rustin visse apertamente e...
Articolo di Gary Ferguson* pubblicato sul sito The Conversation.com (Europa) l’11 gennaio 2017, liberamente tradotto da Diandra Hocevar Alla fine del 16° secolo, il famoso saggista Michel de Montaigne scrisse di due matrimoni fra persone dello stesso sesso. Il primo riguardava due donne nella Francia orientale, il secondo un gruppo di uomini a Roma. A quei tempi, i matrimoni fra...
Riflessioni di Valerio Merlo*, parte terza Una sorpresa che emerge dalle lettura delle pagine inedite del Journal di Julien Green è rappresentata dalle severe critiche che, già nella seconda metà degli anni Quaranta, Green rivolge all’atteggiamento della Chiesa riguardo all’omosessualità. Lo scrittore non può fare a meno di notare e criticare aspramente l’indifferenza e la sufficienza che gli ecclesiastici da lui...
Riflessioni di Valerio Merlo*, seconda parte Nel libro Julien Green, scrittore cattolico nel secolo gay Omosessualità e vita cristiana nel “Journal Intégral” (1919-1950), la vicenda esistenziale di Julien Green viene riesaminata alla luce delle sorprese e delle conferme che emergono dalla lettura del Journal Intégral, evidenziando le diverse fasi del percorso spirituale dello scrittore. Percorso che inizia all’età di sedici anni, quando...
Riflessioni di Valerio Merlo*, parte prima Di origini americane, ma nato a Parigi dove ha trascorso la maggior parte della sua vita, Julien Green (1900-1998) è stato ed è tuttora considerato uno dei più grandi scrittori francesi del Novecento. La sua lunga carriera di romanziere è stata premiata con la nomina ad Accademico di Francia e con la pubblicazione dell’...