Febbraio 2017 gli appuntamenti del Progetto Ruah
Continuano gli incontri territoriali del Progetto Ruah. Al momento sono attivi il gruppo di Trieste e di Udine-Pordenone, che stanno continuando a riflettere sull’Esortazione Apostolica di Papa Francesco Amoris Laetitia al Capitolo Quarto (90 – 119).
Di seguito riportiamo le date dei prossimi incontri:
Trieste: giovedì 23 febbraio
Udine – Pordenone: martedì 7 marzo
Leggi i resoconti degli incontri di gennaio
Trieste
Udine-Pordenone
Per maggiori informazioni su orari e luoghi degli incontri, contattaci
Appuntamenti Ruah
Barcis Winter 2017 : “Come è bello che i fratelli vivano insieme” (Sal 133,1)
Dopo 5 edizioni estive e a grande richiesta, dal 3 al 5 febbraio si è svolto il I Barcis Winter Edition. Quest’anno ci siamo soffermati su libertà, appartenenza e fiducia. Siamo entrati in profondità grazie alla biodanza, guidati da Elisa Carlon, e nella Celebrazione Eucaristica, centrata sul tema dell’essere “luce del mondo e sale della terra”.
35 persone, provenienti da varie parti d’Italia, hanno condiviso i propri vissuti con grande autenticità. Di seguito riportiamo alcune frasi dei partecipanti sull’esperienza appena trascorsa.
“Per me Barcis è Luce”
“Sentire la danza del mio corpo, del mio cuore, della mia mente;
fare armonia è possibilità di felicità.
Libertà di aprirsi per fare spazio al fratello e alla sua danza;
l’incontro diviene festa;
gioia di appartenersi.
E la danza si fa preghiera.”
“Silenzio di fronte al mistero di ognuno di voi,
perso nei vostri occhi,
immagino mondi
non sempre reggo
e metto confini
permeabili
aperti”
“Al pari di un innamorat*, oggi continuamente vi ho pensato, tutti quanti. I nostri abbracci, le carezze, i nostri sguardi, le lacrime, le parole, vibrano intensamente in me.
E come un innamorat* per l’amat* lontan*, ora sento forte la nostalgia per voi.
Così come il Piccolo Principe con la volpe, così tutti voi in questo fine settimana mi avete addomesticato.”
Altri Appuntamenti
domenica 12 febbraio
L’associazione culturale Kairos, con cui il Progetto Ruah collabora per le attività di biodanza, organizza nello Spazio Zephiro a Castelfranco Veneto (TV) la conferenza-concerto con Emiliano Toso, musicista, compositore e biologo cellulare. Inizio ore 15.
Guarda il video di Emiliano Toso sulla traslational music
venerdì 17 e sabato 18 febbraio
Parole O_Stili. Il potere delle parole: commuovono, scaldano il cuore, valorizzano, danno fiducia, semplicemente uniscono. E poi ci sono tweet, post e status: feriscono, fanno arrabbiare, offendono, denigrano, inesorabilmente allontanano. Un gruppo di 300 tra giornalisti, manager, politici, docenti e comunicatori presenterà a Trieste il “Manifesto della comunicazione non ostile”.
Vai al sito dell’iniziativa
mercoledì 22 febbraio
Chiesa, autorità e Vangelo, Interviene Andrea Grillo, teologo e liturgista
Promosso da Il giornale di Rodofà. Rivista online di liturgia del quotidiano.
Università degli Studi di Trieste, Edificio H3, Aula 1A
Via Alfonso Valerio, 12/2 – Trieste
ore 18.00
sabato 25 febbraio
Si svolge a Firenze “Tre volte genitori. Due volte figli”, incontro per genitori cristiani e i loro Figli LGBT. L’incontro è organizzato dal Gruppo Kairos, cristiani omosessuali di Firenze, in collaborazione con il Gruppo Davide, genitori cattolici di Parma con figli LGBT.
Se sei interessato a partecipare, contatta il Gruppo Kairos
Leggi l’articolo di Gionata sull’iniziativa
Articoli e resoconti
“Frontiera” e “diversità” nell’esperienza cristiana.
Il 21 e 22 gennaio si è svolta presso il Centro Culturale Veritas una due giorni di riflessioni con padre Pino Piva, coordinatore nazionale per i gesuiti degli Esercizi Ignaziani in Italia e membro dell’équipe di “spiritualità delle frontiere”. Nella due giorni si è parlato di divorziati e risposati, persone omosessuali e migranti. Per ascoltare le riflessioni proposte, clicca qui (nome utente: cardoner, password: fiume)
La condanna paolina dell’omosessualità: una prospettiva riformata.
Riflessione di Nicola Mariani del Progetto Ruah sulla Lettera ai Romani 1, 18-32
Leggi la riflessione
Cristiani LGBT, ecco la mappa dell’accoglienza nella Chiesa Cattolica.
Articolo del gesuita padre Giuseppe Piva, pubblicato su Noi famiglia & Vita, supplemento di Avvenire.
Leggi l’articolo
Liberare le esistenze
Dopo Alla luce del sole, incontri di formazione spirituale rivolti a persone omosessuali, la Diocesi di Torino ha proposto all’inizio di gennaio Liberare le esistenze, ritiro con i cristiani LGBT e i loro familiari, che ha visto l’inattesa presenza dell’arcivescovo di Torino, Cesare Nosiglia.
Articoli dell’evento su Avvenire e Repubblica
Testimonianze dell’incontro di Sergio ed Elisabetta.
A chi fa paura una Chiesa cattolica accogliente con le persone omosessuali?
Chiesa, sostantivo femminile
Sabato 21 gennaio si è svolto a Trieste l’incontro con Cristina Simonelli, presidente del coordinamento teologhe italiane promosso da Il giornale di Rodofà. Rivista online di liturgia del quotidiano.
Guarda il video dell’intervento
Altre iniziative LGBT, da venerdì 28 aprile a lunedì 1 maggio 2017
Campo Agape Centro Sud, iniziativa rivolta a donne e uomini omosessuali
The gay after! Lesbiche e gay al tempo delle unioni civili
Per approfondire il tema del campo e per iscriversi, clicca qui