“Todos, todos, todos”. Cosa possiamo fare per aiutare le persone LGBT+ in difficoltà?

“Todos, Todos, Todos”. Cosa possiamo fare per sostenere le persone LGBT+ in difficoltà?
Noi lo abbiamo scoperto un anno dopo la nascita de La Tenda di Gionata, associazione nata il 18 marzo 2018 su sollecitazione di don David Esposito, un prete prematuramente scomparso, che “sognava” che le nostre comunità cristiane sapessero “allargare la tenda” (Isaia 54) per fare spazio a tutti per diventare “sempre più santuari di accoglienza e sostegno verso le persone LGBT e verso ogni persona colpita da discriminazione”.
Nel luglio 2019 alcuni nostri soci si trovarono a dover intervenire in una situazione davvero spiacevole. Un giovane universitario, che studiava in una scuola cattolica grazie a una borsa di studio, dopo il suo coming out venne messo letteralmente alla porta dalla sua residenza universitaria retta da “bravi credenti”. Visto quello che stava succedendo come cristiani potevamo e dovevamo fare qualcosa!
Così mentre cercavamo di dialogare con i responsabili della sua scuola ci siamo attivati per dare un tetto, tre pasti al giorno e per far sentire meno solo quel giovane ragazzo, senza genitori, coinvolto in questa situazione “terribile”, in attesa che chi doveva prendersi cura di lui convertisse il suo cuore all’accoglienza della diversità.
A settembre quel ragazzo è rientrato finalmente nella sua residenza universitaria cristiana ed ha potuto terminare i suoi studi col massimo dei voti.
E’ nata da quella situazione la rete di solidarietà dei soci de La tenda di Gionata, che si attiva ogni volta che un socio de La tenda di Gionata si fa prossimo ad una persona LGBT+ in difficoltà o che s’impegna in un progetto che cerca di sostenere “ogni persona colpita da discriminazione”.
Una rete di persone ordinarie che cerca di stare vicino ai fratelli e alle sorelle LGBT+ in difficoltà, perché nessuno si senta solo e per bussare insieme a loro alle porte di quelle istituzioni che dovrebbero prendersi cura di loro.
Ma quando questo non basta, visto che si deve pur sempre mangiare anche se la dispensa è vuota, cerchiamo di dare una mano col nostro piccolo Fondo di Solidarietà che è alimentato dalle donazioni che riceviamo e da una parte delle tessere dei nostri 190 soci (dato aggiornato al settembre 2023).
Negli anni scorsi siamo già intervenuti in diverse situazioni critiche segnalateci dai nostri soci: aiutando alcuni giovani universitari LGBT+ a partecipare ai ritiri per i cristiani LGBT+, cosa complicatissima se non puoi dire ai tuoi genitori dove vorresti andare senza fare “coming out” con loro; oppure abbiamo e stiamo cercando di dare una mano a persone in transgender in difficoltà.
Come stiamo facendo con M., una giovane persona transgender MTF che, quando a detto alla sua cattolicissima famiglia ciò che sentiva nel profondo del suo cuore, è stata cacciata da casa e ora vive grazie all’accoglienza di un’amica.
Per M., come per tante persone transgender allontanate dalle loro famiglie, mettere insieme un pasto e vivere è un impresa, anche se cercano lavoro ogni giorno. “Io non assumo persone travestite!” è la cosa più gentile che purtroppo si sentono dire quando si presentano ad un colloquio di lavoro.
A volte basta poco perché le cose accadano ed il nostro destino è voler fare, poter fare, ma non avere che pochissimi mezzi per fare.
Se vuoi sostenerci diventa socio dell’associazione o fai una donazione detraibile (chiedici la certificazione per poter scaricare la tua donazione dalla tu dichiarazione dei redditi a tendadigionata@gmail.com) al nostro FONDO DI SOLIDARIETA’ sul conto corrente UNICREDIT intestato a LA TENDA DI GIONATA all’IBAN IT 26 F 02008 21402 000106572609 , per chi dona dall’estero occorre inserire anche il codice BIC/Swift UNCRITM1514, con la causale “contributo fondo solidarietà“.
Perché, come scrive un nostro socio, è la “nostra vicinanza che rende presente anche quella di Gesù, guarisce e libera chi è prigioniero di quella febbre che è l’infelicità dell’essere ignorati e discriminati”.
A te decidere se provare a fare la differenza e se vuoi maggiori informazioni sull’associazione o conoscere uno dei nostri progetti in corso contattaci pure a tendadigionata@gmail.com
Un abbraccio da tutte e tutti Noi. I volontari de La Tenda di Gionata
.

Sede operativa: Via Castronella 21, 50013 Campi Bisenzio (Firenze)
Codice Fiscale 94275530486 – Codice Destinatario 0000000 (7 zeri)
Infoweb https://www.gionata.org/tendadigionata
Email: tendadigionata@gmail.com
PEC: tendadigionata@pec.it
LA TENDA DI GIONATA, fondata il 18 marzo 2018, è iscritta nel RUNTS – Registro Unico del Terzo Settore nella sezione ODV (Organizzazioni di Volontariato) al numero di repertorio 69864
> Lo statuto associativo de La Tenda di Gionata (file Pdf)
> Le attività associative dell’anno: 2022 > 2021 > 2020 > 2019 > 2018 (file Pdf)
> “Allargare la tenda”. Presentazione de La tenda di Gionata (file Pdf)