Progetto Gionata Blog

Sentirsi nel giusto disprezzando gli altri

Riflessioni di don Fabio “Gesù disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l’intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri“. (Lc 18,9-14) In questa parabola ci siamo un po’ tutti, inventando, anche, un terzo protagonista, cioè noi, che ringraziamo Dio per non essere né come il fariseo, né, tutto sommato, come il pubblicano! E cadiamo nella trappola/tentazione del “paragone”,...

“Chi accoglie voi accoglie me, e chi accoglie me accoglie colui che mi ha mandato” (Mt 10,40)

Commento biblico di don Gian Luca Carrega* su Matteo 10,40, versetto scelto per le veglie per il superamento dell’ omotransfobia 2023 Matteo 10:40: “Chi accoglie voi accoglie me, e chi accoglie me accoglie colui che mi ha mandato”. Il versetto che analizziamo si trova in conclusione del cosiddetto “discorso missionario”, il secondo dei cinque grandi discorsi che strutturano il vangelo...

Per avere il perdono Basta riconoscere che ne abbiamo bisogno!

Riflessioni di don Fabio “Gesù disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l’intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri” (Lc 18,9-14) In questa parabola ci siamo un po’ tutti, inventando, anche, un terzo protagonista, cioè noi, che ringraziamo Dio per non essere né come il fariseo, né, tutto sommato, come il pubblicano! E cadiamo nella trappola/tentazione del “paragone“,...

La Legge è per l’uomo e non il contrario!

Riflessioni di don Fabio “Ascolta, Israele! Il Signore nostro Dio è l’unico Signore; amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza” (Mc 12,28-34) Quando Dio dona la Legge al popolo fornisce anche la motivazione, ben precisa: “perché siate felici e diventiate molto...

“Figlio, perché ci hai fatto questo?” (Lc 2:41-51)

Restituzione* a cura di Mariella Colosimo dell’incontro di riflessione biblica del gruppo Parola e parole di Roma del  2 marzo 2018 Il gruppo, a cui si sono aggiunti alcuni ragazzi, si misura con il brano di Luca 2:41-51, una pagina evangelica che ci parla di “Gesù discepolo”, ragazzo credente, capace di ascoltare e di porsi domande, ma nella quale viene anche messo...

Il cardinale McElroy: “tutte le branche della teologia devono occuparsi della realtà concreta della vita”

Riflessioni di monsignor Robert W. McElroy* pubblicate sul sito del settimanale gesuita America (Stati Uniti) il 2 marzo 2023, liberamente tradotte da Giacomo Tessaro, parte seconda e ultima La tradizione morale secondo cui tutti i peccati sessuali sono peccati gravi è una deduzione astratta che deriva da un concetto mutilato della vita morale cristiana; è una definizione di peccato per...